Gianni Possio
Nato a Torino nel 1953, ha iniziato gli studi musicali nel Conservatorio della sua città con Azio Corghi, Piero Provera ed Enrico Correggia.
Si è poi trasferito al Conservatorio di Milano diplomandosi in composizione con Giacomo Manzoni.
Sue opere sono state premiate in diversi concorsi ed eseguite nelle più importanti sedi concertistiche, nonché registrate e trasmesse da diversi enti televisivi e radiofonici europei e non. È stato più volte ospite dei più importanti festival nazionali ed internazionali quali: "Nuova Consonanza", "Nuovi Spazi Musicali" di Roma. "Cantiere Internazionale" di Montepulciano, "Aterforum" di Ferrara, "Europa Musica" di Candia, "Festival Pontino", "Rassegna del Gruppo Musica Insieme di Cremona", "Nuova Musica" di Genova, "Settembre Musica" e "Antidogma Musica" di Torino, "Musica nel nostro tempo" di Milano, festival di Certaldo, Napoli, Imperia, Amsterdam, Berger, Aarhus, Braunwald, Lisbona, S. Paolo del Brasile, Locarno, Boston, Edimburgo, Buenos Aires, Los Angeles, Salisburgo e molti altri.
Nel 1983 è andata in scena, nell'ambito del III Festival di Imperia, la sua prima opera lirica "Boine" su libretto di Giuseppe Conte. commissionata dallAssociazione "Teatro Tempo" e replicata in diversi teatri italiani.
Nel 1984 il "Nederlands Wind Ensemble" ha portato in tournée in Olanda e negli Stati Uniti un suo brano per fiati. Nello stesso anno è stato presentato in prima esecuzione a New York un pezzo per viola poi replicato in diverse città americane.
Suoi lavori sono stati presentati al "Festival Estival" di Parigi, a St. Martin in the Field a Londra, nella stagione de "I Pomeriggi Musicali di Milano", ai "Ferienkurse" di Darmstadt, al "Bayreuth Festival" ed in prima esecuzione al "35° Festwochen" di Berlino nonché al Teatro "Verdi" di Sassari dove è andato in scena "Games" balletto in sette quadri replicato in diverse città italiane.
È stato presidente dello Studio ES (Elettroacustica Sperimentale) di Milano.
Nel 1994 un suo brano è stato presentato in prima esecuzione assoluta nella stagione del Teatro alla Scala di Milano.
È inoltre stato presidente della Federazione Compositori Italiani.
Le sue opere sono edite da: Rugginenti, Ricordi, Edipan, Accordi e Carisch. Insegna Composizione al Conservatorio di Torino ed è Direttore Artistico della Casa Editrice Rugginenti di Milano.
|